Progetto “PERCORSI” |
![]() |
![]() |
Anno 2006/07 Collaborazione alla realizzazione (in qualità di Soggetto proponente Bando 2006/07 AATO 1 Rifiuti) del Progetto “PERCORSI”. [a - p.to portofolio n.8. “PERCORSI” (2006/07)] Partner Comune di PZ. L’idea progettuale di PERCORSI” è quella di non limitarsi a promuovere il concetto di sostenibilità, ma tradurlo in azioni tangibili e scelte che portino a ridurre gli sprechi. Avviata l’attività di ricerca/valutazione/sintesi di quanto già effettuato/prodotto nei precedenti progetti (cui si è dato apporto sul tema rifiuti tra cui “Agenda 21 Scuole”, “Informare dai muri”, “Metamorfosi” AATO1Rifiuti, “Metamorfosi” Ministero della Solidarietà Sociale) e verificata la possibilità di operare ulteriori "recuperi" da attività condotte da/con altri Enti, Istituzioni, Associazioni e Privati - in quanto non è più sostenibile sperverare risorse - l'U.P.L ha ritenuto che:
o la produzione di depliant, manifesti, opuscoli non risponde ai criteri di durata, di impatto visivo e di "rinforzo" del messaggio che si vuoI far concettualizzare
o occorre attuare uno strumento di sensibilizzazìone e renderlo fruibile come aula didattica permanente aperta, sia ai passanti occasionali che ai visitatori organizzati, quali le scuole
o è opportuno raccordare/potenziare iniziative di pubblica utilità per dare apporto ai Gestori dei Servizi a migliorare "lo stato di fatto" in città sulla problematica "rifiuti"
Quindi la decisione di tradurre il tutto in un "PERCORSO tematico divulgativo" a mezzo di pannelli, stampati su materiale della tipologia polionda da allocare in un Parco e/o scale mobili cittadine, sui temi rilevati come di pressante interesse per la comunità locale.
La particolare modalità di divulgazione prevista dal progetto (esauriente perché i pannelli, riportano in maniera modulare, temi attinenti e di complemento alla questione "rifiuti", si prestano ad essere aggiornati/integrati/trasferiti e possono quindi per quanto innanzi specificato, essere oggetto/strumento di sensibilizzazione) contribuirebbe a connaturare la città di Potenza, come aula didattica permanente, a trasformare luoghi quali parchi, scalinate, ecc... in "percorsi di conoscenza" su temi di maggior attenzione dal punto di vista ambientale e sociale. |